UniPegaso La Spezia UniPegaso La Spezia
  • 3402648247-348.3785255 Reperibilità continua al 348.3785255!
  • ecplaspezia@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 08/02/2023
  • News dal territorio, News UniMercatorum, Uncategorized

Anna Bisogno, docente di UniMercatorum di Cinema, Arte e Televisione con noi al Festival di Sanremo

Anna Bisogno, docente di UniMercatorum di Cinema, Arte e Televisione con noi al Festival di Sanremo

Noi dell’’Università Telematica Mercatorum saremo  presenti per tutta la settimana al Festival di Sanremo con la Prof.ssa Anna Bisogno, docente del Corso di laurea Triennale online “Scienze delle Arti, del Cinema e dello Spettacolo.

Da martedì 7 a sabato 11 febbraio dalle 12.30 alle 13.30 sarà trasmesso su Casa Sanremo TV il format “Di Bocca in Bocca” ideato da Riccardo Bocca e Duccio Forzano e scritto in collaborazione con Anna Bisogno.

Abbiamo chiesto alla Prof.ssa Bisogno:  “Quanto è strategico iscriversi a un corso come quello di scienze delle arti, dello spettacolo e del cinema dell’università mercatorum nella città del festival della canzone italiana?”. Ecco la sua risposta:

 “Chi decide di intraprendere un percorso professionale nell’ambito dello spettacolo non può prescindere dalla formazione e dalla conoscenza della storia e dei linguaggi che oggi scandiscono gli ambienti mediali, completamente rivoluzionati dall’avvento del digitale. Ma non solo. Chi pensa che oggi il cinema, la radio e la televisione siano contesti desueti è fuori strada, soprattutto se si considera la distinta capacità di questi mezzi non solo di aver costruito il grande racconto di immagini e suoni del nostro Paesi ma soprattutto la loro capacità di convergere con il digitale e dare vita a prodotti e contenuti di qualità e rinnovata creatività. Il Festival di Sanremo, ad esempio, che è l’ultimo rito della televisione popolare italiana è negli ultimi anni trend topic su twitter un mese e mezzo prima dell’inizio e costantemente in testa nelle interazioni durante la settimana dello svolgimento. Il corso che proponiamo all’Università Mercatorum parte da un presupposto che oggi è strategico soprattutto per le professioni che hanno a che fare con le arti in generale e la comunicazione: costruire una visione. Sì, perché non è importante nel racconto avere soltanto il punto o un punto di partenza ma avere una visione coerente di tutto lo storytelling. In questo tempo che sembra assediato dall’incertezza vince chi ha un’idea buona, la scrive bene e la sa comunicare”

“Di Bocca in Bocca sarà un talk irriverente che proverà a ri-raccontare il Festival ripulendolo da una sorta di schema che accompagna le analisi e i commenti. Insomma, noi andremo oltre i ciclostili e il già detto – ha promesso Anna Bisogno in una intervista de Il Mattino di Napoli – Sono molto incuriosita dalle performance di Chiara Ferragni che lascia la sua atmosfera mediale di riferimento per il media più tradizionale che ci sia, la televisione”, ha concluso.”

Anna Bisogno è Professore Associato di Cinema Radio e Televisione presso la Facoltà di Economia nel Corso di Scienze e Tecnologie delle Arti, del Cinema e dello Spettacolo dell’Università Telematica Mercatorum dove insegna Cinema Radio e Televisione. Già docente a contratto in Scrittura e Cultura della Comunicazione presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, ha collaborato con l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Salerno. I suoi interessi e campi di ricerca sono la storia della televisione italiana, la cultura visuale e gli intrecci tra tv e social network. Ha pubblicato La TV invadente. Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana (Carocci, 2015), Questioni di post televisione. Modelli, convergenza e archivi digitali (Aracne Editrice, 2011), La storia in tv. Immagine e memoria collettiva (Carocci, 2009). E’ autrice di numerosi saggi tra i quali: Prove tecniche di trasmissione. Lascia o raddoppia? e il caso di Gino Prato; Suoni e rumori della televisione generalista: lo schermo come spazio di ascolto (Bulzoni, 2016), Il Prime Time. Come Rai e Mediaset organizzano la serata degli italiani (Franco Angeli, 2002). E’ componente della redazione di Scenari, la rivista Mimesis di filosofia contemporanea e nuovi media ed è Station Manager della comunicazione istituzionale di Roma Tre Radio e dei social network di Ateneo. E’ responsabile della comunicazione della Consulta Universitaria Cinema (CUC).

La sua presenza a Sanremo per il 73°Festival della canzone Italiana in veste di coautrice del format “Di Bocca in bocca” scritto con Riccardo Bocca giornalista e critico televisivo e Duccio Forzano, regista dei grandi eventi e programmi TV testimonia il valore professionale di Anna Bisogno che diventa un valore aggiunto per  l’Università Telematica Mercatorum e per il Corso di Laurea triennale online “Scienze tecnologiche delle Arti, del Cinema e dello Spettacolo.”

Quale miglior location potevamo fornire noi del Polo Didattico di Sanremo se non la nostra sede a fianco dell’Hotel Globo e a 50 mt dal Teatro Ariston per un riferimento per tutti gli studenti che vorranno iscriversi  a tale corso di laurea? La fama del festival della canzone italiana stà crescendo, come non poter offrire ai giovani sanremesi un’occasione del genere creando professionisti del settore?

Il Corso di Laurea si pone l’obiettivo di fornire una adeguata formazione culturale di base, con particolare riferimento all’età contemporanea, e l’acquisizione di competenze storiche e critico-analitiche, per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo e nella città casa madre della Canzone Italiana può diventare un’ottima occasione per essere la base di partenza di una lunga e luminosa carriera nel mondo dello spettacolo.

Chi desidera avere più informazioni o iscriversi ai Corsi di Laurea dell’Università Telematica Mercatorum, l’Università del Made in Italy e delle Camere di Commercio Italiane, può rivolgersi al Polo Didattico La Spezia in Via Fontevivo 19f tel 3402648247 lunedì 8/12.30 – giovedì 14.30/18 o  348 3785255 reperibilità continua o scrivere a ecplaspezia@unipegaso.it

Prev PostUniMercatorum presente al 73° Festival di Sanremo
Next PostMaster, una specializzazione post laurea

SEDE DI ESAMI DI LA SPEZIA

P&B consulting srls

P.IVA: 01681450084

Privacy e cookie Policy

ULTIME NEWS

  • Statistica, Big Data e AI con il corso di Laurea triennale Mercatorum 09/09/2025
  • Nuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma 29/08/2025
  • L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma 21/08/2025
  • Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza 04/08/2025
  • Informatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro 21/07/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
ecplaspezia@unipegaso.it Scrivici!
3402648247-348.3785255 Reperibilità continua al 348.378255! Telefonaci!
Via Fontevivo, 19 - La Spezia Orario appuntamenti: lun-Mer-Gio: 8.30-12-30
Copyright 2022 Unipegaso La Spezia, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.