• Lun: 8:00 -12:30 e Gio: 14.30-18.00
UniPegaso La Spezia UniPegaso La Spezia
  • 3402648247-348.3785255 Reperibilità continua al 348.378255!
  • ecplaspezia@unipegaso.it Scrivici!
Scarica le brochures
  • Home
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • 24 CFU
    • ESAMI SINGOLI
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • News
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • 15/09/2021
  • News, News dal territorio, News UniPegaso

Viaggiare e studiare in Europa con Erasmus

Viaggiare e studiare in Europa con Erasmus, il programma di mobilità studentesca dell’Unione Europea, nato il 15 giugno 1987.

Il programma Erasmus, acronimo di EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students, dà la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università di un altro stato dell’UE un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università.

Dal 2014, il programma ha assunto il nome di Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il programma Erasmus dà la possibilità a uno studente europeo di studiare o effettuare un tirocinio in un Paese membro dell’Unione per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi.

Sul sito www.unipegaso.it sono online i nuovi Bandi ERASMUS+ per l’assegnazione di borse di mobilità per studio e per traineeship.

I Bandi per l’assegnazione delle borse di mobilità e le relative domande di partecipazione sono disponibili alla pagina www.unipegaso.it/international/erasmus

La domanda deve essere trasmessa entro e non oltre il 21 ottobre 2021 per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) international@pec.unipegaso.it

Il programma Erasmus + per il periodo 2021-2027 rappresenta lo strumento dell’Unione Europea dedicato ai settori:

  1. Istruzione;

  2. Formazione;

  3. Gioventù e Sport.

Il programma è incentrato su 3 attività chiave la prima delle quali si chiama “Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento” (Key Action 1).

La mobilità degli studenti, prevista nell’ambito dell’attività Key Action 1, è suddivisa in:

  • mobilità a fini di studio;

  • mobilità a fini di tirocinio (traineeship)

All’interno del Programma Erasmus+ 2021-2027 assumono un ruolo centrale alcuni temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani.

Gli studenti possono confrontarsi con realtà universitarie e lavorative di tipo internazionale, seguendo corsi e sostenendo esami in un’altra università e praticando un tirocinio in un’azienda all’estero. Gli studenti, per ricevere la sovvenzione, devono candidarsi secondo quanto previsto nei bandi di mobilità sia per studio che per tirocinio.

È possibile effettuare una mobilità per studio all’estero dai 2 a 12 mesi, incluso un periodo di tirocinio, a partire dal primo anno di studi, presso un’altra università di uno dei paesi esteri che abbia firmato un accordo bilaterale nell’ambito dell’Erasmus+ con l’Ateneo di appartenenza.

Nei casi invece dei programmi di studio a ciclo unico, come ad es. Giurisprudenza, gli studenti possono usufruire di un periodo di mobilità fino a 24 mesi.

La mobilità per studio in un’altra università permette di frequentare i corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l’istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione, e con la garanzia del periodo di riconoscimento di studio all’estero, tramite il trasferimento dei crediti effettuato con il supporto dell’ECTS: European Credit Transfer System.

Lo studente Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa). In entrambi i casi ha comunque la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l’Università ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione; inoltre durante il periodo di mobilità viene mantenuto il diritto al pagamento di borse di studio e/o prestiti di tipo nazionale.

È possibile effettuare una Mobilità per Traineeship all’estero dai 2 ai 12 mesi presso imprese o centri di formazione e di ricerca escluse Istituzioni Europee o Organizzazioni, che gestiscono programmi Europei in uno dei Paesi Europei partecipanti al programma a partire dal primo anno di studi.

È possibile spendere fino a 12 mesi di mobilità per Traineeship per ciascun ciclo di studio; nel caso invece dei programmi di studio a ciclo unico, come ad es. Giurisprudenza, gli studenti possono usufruire di un periodo di mobilità fino a 24 mesi. Per garantirne la qualità, la mobilità dovrà essere compatibile con il percorso accademico dello studente e con le sue personali aspirazioni.

Analogamente alla mobilità per studio, anche nel caso di Traineeship lo studente Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa); in entrambi i casi, durante il periodo di mobilità viene mantenuto il diritto al pagamento di borse di studio e/o prestiti di tipo nazionale.

Per informazioni www.unipegaso.it

Email: erasmus@unipegaso.it

Sede di Napoli
Centro Direzionale Isola F2 – Napoli
Dott.ssa Daniela Civitillo (+39) 081.18630000

Sede di Salerno
Piazza Umberto I, 2 – 84121 Salerno
Dott.ssa Isabella Colamarco (+39) 089.9955930

Prev PostModa arte spettacolo…con laurea
Next PostPost Covid opportunità per cambiare

Categorie

  • News
  • News dal mondo scuola
  • News dal territorio
  • News UniMercatorum
  • News UniPegaso
  • Uncategorized

UNIPEGASO LA SPEZIA

Università Telematica Pegaso e Università Telematica mercatorum

POLO DIDATTICO LA SPEZIA

Presso: Confcommercio La Spezia

Via Fontevivo, 19

19125 La Spezia

P&B consulting srls – P.IVA: 01681450084

Privacy Policy

ULTIME NEWS

  • Nuovo anno accademico 2023/2024, scelte tra sogni e realtà 03/08/2023
  • Football University accordo tra FIGC e UniSanRaffaele Roma 31/07/2023
  • UNIMERCATORUM: Nuovi Piani di Studio L24 e LM51 con abilitazione alla professione di psicologo. 24/07/2023
  • I tre Atenei Multiversity firmano convenzione PA110 e LODE 14/07/2023

SEGUICI SU FCEBOOK

Facebook Pagelike Widget
ecplaspezia@unipegaso.it Scrivici!
3402648247-348.3785255 Reperibilità continua al 348.378255! Telefonaci!
Via Fontevivo, 19 - La Spezia Vieni a trovarci!
Copyright 2022 Unipegaso La Spezia, All rights reserved.