Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative 1
L’Educatore e il Docente si occupano della promozione e della prevenzione educativa, del sostegno alla persona in tutto l’arco della sua vita, soprattutto in particolari situazioni esistenziali o in momenti di maggiore fragilità. Tutto ciò rappresenta ormai un campo ben definito del lavoro educativo e scolastico, con servizi e metodologie […]
L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)
Secondo i principi dell’insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di implementare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, e ad oggi, si riscontra un consenso unanime sull’utilità delle nuove tecnologie per facilitare questo processo. L’utilizzo di questi strumenti fa parte di una strategia […]
Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento 1
Master 1° livello Lo scopo del Master è quello di attuare gli interventi pedagogici in ambito educativo, diffondendo competenze professionali e culturali, fondamentali nei campi del- la pedagogia generale e sperimentale. Pertanto, è necessario combinare conoscenze teoriche ed operative per individuare i problemi associati all’apprendimento scolastico e relativi aspetti cognitivi, […]
Ruolo della valutazione nella didattica 1
Master 1° livello Le normative ministeriali recepiscono le competenze come processo chiave per l’apprendimento permanente del discente. Nel Master saranno approfondite, quindi, le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche.
Teorie e metodologie per una didattica in ambito giuridico-economico
Il Master si propone di soddisfare le esigenze di aggiornamento e formazione continua dei Docenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline giuridiche ed economiche
Teorie e metodologie per una didattica in ambito musicale
E’ ormai scientificamente dimostrato che la musica ha un ruolo fondamentale per la crescita, contribuisce al benessere psicofisico, aiuta a prevenire il disagio, dando risposta ai bisogni caratteristici delle diverse età. La musica avvicina la scuola ai giovani parlando con la loro stessa universale lingua delle emozioni. Proprio per questo […]
Teorie e metodologie per una didattica in ambito umanistico, letterario e filosofico
La didattica disciplinare e metodologica nell’ambito umanistico, letterario e filosofico che viene affrontata nel percorso formativo del Master traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito letterario.
Formazione continua per le Scienze Pedagogiche LM 85
Il Master consente di accedere al secondo anno della Laurea Magistrale LM-85 (Scienze Pedagogiche), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso della laurea triennale L-19 erogata dall’Università Pegaso o altro Ateneo.
Coaching umanistico e programmazione neuro-linguistica
Il Master fornisce le competenze fondamentali per diventare Coach professionista, figura esperta nel settore della comunicazione e che sia in grado di sviluppare le potenzialità di persone, gruppi e organizzazioni.
Comunicazione e Social Marketing nelle Imprese Industriali
Il Master è stato concepito con il contributo della Fondazione OSA degli Industriali della Provincia dell’Aquila.


