
- 25/03/2022
- News, News UniMercatorum
Scienze Pedagogiche una Magistrale sottovalutata
Scienze Pedagogiche una Magistrale sottovalutata
Scienze Pedagogiche una Magistrale sottovalutata che offre, invece, opportunità professionali di alto livello anche oltre l’ambiente scolastico.
Il percorso per completare la carriera accademica iniziata con la Triennale di Scienze dell’Educazione e Formazione L 19, ha, di solito, sbocco nella Magistrale in Scienze Pedagogiche LM 85 (https://www.unipegaso.it/corsi-di-laurea/scienze-pedagogiche),
naturale completamento specialistico che offre conoscenze e competenze spendibili immediatamente sul mercato del lavoro, puntando ad incarichi di prestigio e responsabilità.
La Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche di UniPegaso, l’università online più scelta dagli studenti italiani, offre una formazione specialistica concepita per soddisfare gli standard qualitativi richiesti dall’alta formazione con un’eccellenza fortemente riconosciuta dal mercato del lavoro.
Spesso associata erroneamente alla sola possibilità di accedere all’insegnamento, invece, la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche apre vasti orizzonti in più settori legati alla formazione.
Il bagaglio culturale che si acquisisce, fornisce conoscenze per raggiungere standard di eccellenza assoluti e riconosciuti esercitando un ruolo di primo piano non soltanto nell’ambito della docenza ma anche di quello della dirigenza scolastica nel settore pubblico e privato e nei centri preposti all’educazione e alla formazione.
Con il titolo di pedagogista specializzato, si può aspirare a diventare un punto di riferimento nella decisione delle politiche per l’istruzione all’interno di centri formativi di vario genere.
Non solo, si può far parte delle commissioni d’esame e di controllo per i concorsi pubblici.
Inoltre questo titolo accademico apre sbocchi nell’editoria scolastica ed educativa, oltre ad assicurare un ruolo nella progettazione e nella gestione di percorsi formativi professionali per l’aggiornamento e l’educazione continua dei docenti.
Altre possibilità di impiego sono relative alla gestione di servizi didattici per biblioteche, musei e gallerie nell’ambito di mostre e manifestazioni artistiche.
Sono necessarie le competenze di un laureato in Scienze Pedagogiche per la gestione e la supervisione di queste iniziative culturali al fine di assicurare una buona riuscita.
Infine, grazie alle ottime basi metodologiche apprese durante il corso, un pedagogista può intraprendere anche una carriera da ricercatore scientifico in campo universitario, iniziando un percorso di dottorato.
Il percorso del biennio magistrale offre contenuti e attività didattiche che completano il profilo culturale, scientifico e professionale dell’esperto in scienze umane, pedagogiche e dell’educazione, perfezionandone le competenze in senso tematico, metodologico e progettuale nell’ambito educativo e dell’istruzione e qualificando il laureato come pedagogista.
Gli obiettivi specifici del corso sviluppano in senso disciplinare e interdisciplinare gli obiettivi formativi qualificanti della classe, offrendo proposte diversificate per una personalizzazione dei piani di studio individuali nel rispetto dei profili professionali in uscita.
Chiaramente, la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche offre opportunità professionali avanzate rispetto a quelle della Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Questo perché la formazione specialistica è concepita per soddisfare gli standard di eccellenza imposti dall’alta formazione in settori specialistici.
E l’eccellenza raggiunta viene fortemente riconosciuta dal mercato del lavoro.
Secondo i dati raccolti da UniPegaso, infatti, il 95% dei laureati a questa magistrale trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo. Il reddito medio percepito da questi ex studenti può oscillare tra i 1.600 e i 2.500 euro.
Anche le condizioni contrattuali sono favorevoli per chi completa un corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche. Le indagini condotte da Almalaurea confermano che il 69% dei laureati ottiene un contratto a tempo indeterminato a un anno dalla laurea.
Il piano di studi del corso di laurea online in Scienze Pedagogiche di Unipegaso prevede nozioni e abilità fondamentali per la preparazione didattica e professionale come obiettivi formativi del corso che, una volta raggiunti, consetiranno le conoscenze più avanzate riguardo le scienze della formazione e i principi metodologico-didattici della ricerca formativa.
Inoltre si avranno le basi per cogliere il nesso tra queste conoscenze e quelle appartenenti ad altri settori del sapere, come le discipline storiche, giuridiche, sociologiche e psicologiche.
Il Corso permette di avvalersi delle moderne metodologie di ricerca empirica e sperimentale per progettare, analizzare e valutare interventi didattici complessi all’interno di gruppi, comunità e territori con bisogni formativi specifici.
Alla fine di questo percorso, che permette di diventare un pedagogista altamente specializzato, sarà possibile scegliere la soluzione formativa migliore riguardo al contesto, usando basi scientifiche per assicurare la buona riuscita delle esperienze di apprendimento richieste.
Gli esami del corso di laurea magistrale online in Scienze Pedagogiche di Unipegaso toccano diversi argomenti e aree del sapere, come Pedagogia sperimentale II, Filosofia Teoretica, Storia Contemporanea, Sociologia Generale e Docimologia II.
Saranno queste conoscenze e abilità di rango accademico che completeranno la formazione degli studcenti per offrfendo il traguardo per essere un pedagogista preparato.
Il corso di laurea magistrale online in Scienze Pedagogiche di Unipegaso è fortemente orientato al mondo dei professionisti.
L’Ateneo riserva un servizio di Job Placement personalizzato sulle abilità e aspirazioni di carriera per proporre opportunità di stage e tirocini formativi in prestigiosi enti, aziende e associazioni.
Unipegaso offre un’esperienza di studio innovativa e basata sulle necessità personali e professionali di ognuno per ottenere quelle conoscenze indispensabili a ottenere ruoli e incarichi di alto livello ed il Corso di Scienze Pedagogiche è un esempio.
Lo staff del Polo Didattico La Spezia è a disposizione per informazioni ed iscrizioni negli uffici di Via Fontevivo 19f con possibilità di fissare colloqui chiamando il 348 3785255 o scrivendo a ecplaspezia@unipegaso.it