
Patrimonio Culturale in Era Digitale, una laurea per formare professionisti specializzati
Patrimonio Culturale in Era Digitale (Cultural Heritage in the Digital Age)” , una laurea triennale dell’Università San Raffaele Roma, appartiene alla classe “(L-1) Beni culturali” ed è orientata a formare operatori in grado di riunire competenze specifiche nel campo della conservazione, valorizzazione, gestione e promozione dei beni e delle attività culturali con le competenze digitali.
Propone un percorso di formazione che intende rispondere all’esigenza di figure professionali con solida formazione umanistica e capaci di armonizzare la dimensione culturale con le nuove tecnologie in un orizzonte di innovazione del management dei Beni Culturali, coniugando i tradizionali saperi ed esperienze nei nuovi contesti operativi determinati dalla rivoluzione digitale e dai nuovi media.
Gli studenti possono scegliere tra due curricula:
- Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in digitale
- Gestione del patrimonio e promozione del turismo culturale attraverso i nuovi media
Il percorso prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze di base sui concetti, teorie e metodi di indagine nell’ambito dei beni culturali, in particolare, storico-artistici, architettonici, archeologici e demoetnoantropologici, ovvero l’applicazione delle conoscenze storico-umanistiche e scientifiche a supporto della conoscenza dei beni o dei servizi al patrimonio culturale. In particolare approfondisce le conoscenze legate all’innovazione, ai temi del Digital Cultural Heritage per un uso consapevole della rete e degli strumenti ad essa connessa nel settore della conoscenza e della promozione delle attività culturali, nell’ottica dell’inclusione sociale, dell’interculturalità, della sostenibilità e del contrasto dei pregiudizi verso le differenze di ogni genere.
Il Corso prepara a diverse esperienze professionali con solide conoscenze di base sul piano contenutistico nonché strumenti idonei a maturare un adeguato livello di consapevolezza e una solida base sugli aspetti digitali più peculiari del proprio percorso per:
- Tecnici dei musei
- Agenti di viaggio
- Guide turistiche
- Stimatori di opere d’arte
- Presentatori di performance artistiche e ricreative
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
Lo staff del nostro Polo di Orientamento Universitario è a disposizione per colloqui informativi ed iscrizioni presso il nostro ufficio.
POLO di ORIENTAMENTO e SEDE D’ESAMI LA SPEZIA
Via Fontevivo 19f
340 2648247 lunedì – mercoledì – giovedì 8.30/12.30 e/o su appuntamento
348 3785255 reperibilità continua
ecplaspezia@unipegaso.it