Il Master ha, quindi, la finalità di formare la figura di un esperto dei contesti della devianza e della marginalità con particolare attenzione all’ambito carcerario.
La figura professionale deve essere in grado di relazionarsi con le problematiche legate: alla vita carceraria.
Questo esperto sarà in grado di operare come collaboratore esterno nei centri per la Giustizia Minorile e presso il Tribunale di sorveglianza, come consulente tecnico di parte o di ufficio, esperto all’interno di gruppi di intervento sociale con i detenuti
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea triennale o specialistica o magistrale.
- Master di I° livello
- Pegaso
- Classe: MAUP85
- Durata: 1500 ore
- CFU: 60
Contattaci e richiedi maggiori informazioni
Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento