UniPegaso La Spezia UniPegaso La Spezia
  • 3402648247-348.3785255 Reperibilità continua al 348.3785255!
  • ecplaspezia@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 04/08/2025
  • News UniPegaso

Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza

Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza

Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università Pegaso ha durata quinquennale ed è a ciclo unico. Per l’A.A. 25/26 è possibile scegliere tra due indirizzi di studio: Professioni legali o Criminologia e Cyber law.

L’obiettivo è di formare professionisti e professioniste del diritto che siano in grado di interpretare e applicare, nelle diverse articolazioni della società contemporanea, disposizioni e norme giuridiche, avendo presente le implicazioni economiche, sociali ed etiche delle soluzioni proposte. Per questa ragione, il Corso si propone di fornire una approfondita padronanza dei saperi giuridici, integrando una solida formazione culturale e di teorica di base con l’ulteriore approfondita conoscenza delle discipline connesse alle dinamiche giuridiche proprie della contemporaneità. Tale impostazione intende perciò coniugare un vasto repertorio teorico con l’acquisizione di una piena capacità applicativa, offrendo una preparazione completa e aggiornata. 

Nell’obiettivo di fornire una preparazione capace di avvantaggiare laureati e laureate anche nell’inserimento nel proteiforme mondo del lavoro, oltre che per consentire di calibrare la formazione di laureati e laureate in ragione di esigenze sempre più specifiche e professionalizzanti, il piano di studi prevede, a partire dall’anno accademico 2025/2026, un triennio di studi comune a tutti, ed un successivo biennio con insegnamenti diversificati in ragione della scelta tra il curriculum denominato “Professioni legali” e il curriculum denominato “Criminologia e Cyber law”. 

Entrambi i curricula prevedono l’acquisizione, in modalità di e-learning, di competenze teorico-pratiche mediante specifici laboratori come quello di “Scrittura giuridica e contrattualistica”, presente nel curriculum “Professioni legali”  e quello di “Tecniche digitali e cybersicurezza” nel Curriculum “Criminologia e cyberlaw”. 

Il Corso di Laurea mira a far acquisire ai discenti e alle discenti lo spettro di competenze di analisi necessarie alla comprensione del fenomeno giuridico nelle sue articolazioni ampie (di ordine culturale, etico-filosofico, storico-sociale, economico e stricte tecnico-giuridico) al fine di offrire le conoscenze disciplinari e gli strumenti metodologici necessari a inquadrare, affrontare e risolvere questioni giuridiche, anche complesse, di dimensione nazionale, europea e internazionale, riservando particolare attenzione alla conoscenza e comprensione dell’uso della lingua Inglese in contesto tecnico-giuridico. Il Corso di Laurea intende fornire ai discenti e alle discenti, nel quadro generale della formazione rivolta al giurista nell’attuale dimensione di complessità costituita dalle forti trasformazioni che caratterizzano l’esperienza giuridica contemporanea, una preparazione che tenga conto delle innovazioni correlate al crescente utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, nei loro risvolti gius-filosofici e deontologici, economici,tecnico-giuridici, processualistici. In riferimento a tale complesso scenario, indotto anche dalle crescenti interrelazioni fra la dimensione nazionale, europea e internazionale, il Corso di Laurea mira, altresì, a fornire competenze particolarmente incentrate sulla redazione di testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali e/o amministrativi) chiari, pertinenti e ben motivati, così da rafforzare le abilità necessarie a interpretare, anche elaborando idee e soluzioni originali, eventualmente in contesti di ricerca, le rinnovate esigenze legate alle professioni giuridiche.

Per informazioni ed iscrizioni:

POLO DI ORIENTAMENTO e SEDE D’ESAMI LA SPEZIA

Via Fontevivo 19f

340 2648247 lunedì – mercoledì – giovedì 8.30/12.30

348 3785255 reperibilità continua

ecplaspezia@unipegaso.it

www.unipegasolaspezia.it

Prev PostInformatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro
Next PostL8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma

SEDE DI ESAMI DI LA SPEZIA

P&B consulting srls

P.IVA: 01681450084

Privacy e cookie Policy

ULTIME NEWS

  • Statistica, Big Data e AI con il corso di Laurea triennale Mercatorum 09/09/2025
  • Nuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma 29/08/2025
  • L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma 21/08/2025
  • Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza 04/08/2025
  • Informatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro 21/07/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
ecplaspezia@unipegaso.it Scrivici!
3402648247-348.3785255 Reperibilità continua al 348.378255! Telefonaci!
Via Fontevivo, 19 - La Spezia Orario appuntamenti: lun-Mer-Gio: 8.30-12-30
Copyright 2022 Unipegaso La Spezia, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.