Multiversity e Intelligenza artificiale presente e futuro della formazione accademica
Multiversity e Intelligenza artificiale presente e futuro della formazione accademica
Durante la 3ª edizione dei Digital (R)Evolution Awards organizzati da Bain & Company Italy, il Gruppo Multiversity Multiversity (il gruppo proprietario delle Università Pegaso, Mercatorum, San Raffaele Roma, di cui il nostro Polo Didattico è il riferimento sul territorio per gli studenti ed aspiranti tali) ha ricevuto il premio “Industry Disruptor” “per il suo approccio pionieristico nell’educazione digitale che sta portando una trasformazione concreta nel settore dell’educazione, tramite soluzioni di AI a supporto di studenti e professori”.
Un riconoscimento che celebra le eccellenze digitali nell’adozione di tecnologie emergenti: Edison, Fastweb, Fincantieri, MovyOn & WPE insieme a Multiversity, si sono distinte per l’integrazione di robotica avanzata, innovazione e generative AI, trasformando settori chiave per il panorama italiano.
L’intelligenza artificiale sta trasformando settori chiave come gaming, telecomunicazioni, logistica e istruzione, e la recente indagine di Bain & Company Italia lo conferma: il 70% degli italiani crede che l’AI cambierà radicalmente il lavoro, mentre 1 su 2 la vede come alleata per la sostenibilità.
Durante la premiazione, Fabio Guida e Maurizio Romandini hanno condiviso la prospettiva del Gruppo sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul futuro dell’educazione, evidenziando le opportunità di un apprendimento più accessibile e personalizzato.
In un’era dove AI e robotica ridefiniranno il nostro modo di lavorare, apprendere e vivere in modo sostenibile, questo riconoscimento è una spinta a innovare sempre di più. (testo tratto da Linkedin, Multiversity Group).
L’intelligenza artificiale (IA) sta giocando un ruolo sempre più significativo nel contesto del life long learning, specialmente nell’ambito universitario. Il concetto di life long learning si riferisce all’apprendimento continuo che avviene per tutta la vita, permettendo agli individui di aggiornare le proprie competenze e conoscenze in risposta a un mondo in rapida evoluzione.
innovare con la Formazione continua per restare al passo, per non rimanere irrimediabilmente fuori dalla grande sfida a cui ci troviamo di fronte: l’AI può sembrare una minaccia ma solo se scegliamo di ignorarla.
Imparare a conoscerla e padroneggiarla è l’unico modo per trasformarla in un’opportunità e per restare rilevanti in un mercato sempre più competitivo.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel contesto del life long learning universitario offre opportunità significative per migliorare l’apprendimento, rendendolo più accessibile, personalizzato e rilevante. Con l’evoluzione continua della tecnologia, è fondamentale la scelta educativa di Multiversity che abbraccia queste innovazioni per preparare gli studenti a un futuro in costante cambiamento.
Voglia di imparare e curiosità viva sono gli elementi essenziali per vivere il nostro futuro senza paura affrontando un modo nuovo di muoversi nel mondo del lavoro perché il futuro appartiene a chi sa cavalcare la novità.
Emanuele Veratti, Partner e Digital Practice Leader di Bain, conclude: “Il futuro non sarà una dicotomia tra tecnologia e persone, ma un invito a costruire ponti. Sette persone su dieci sono consapevoli di essere destinate a essere impattate dall’Intelligenza Artificiale. Le aziende che investono nel reskilling del proprio personale, abbracciando al contempo l’automazione, potranno sfruttare al massimo sia la potenza tecnologica sia il valore umano. Bain supporta le aziende nell’esplorare questo potenziale, tracciando percorsi che conducono a connessioni più profonde con i clienti, una maggiore fidelizzazione e una crescita ancora inesplorata” (Fonte https://www.bain.com/it/about-bain/media-center/press-releases/italy/20232)
Reskilling, quindi, supportato dal Gruppo Multiversity con i suoi Atenei digitali che mettono a disposizione formazione accademica per tutti coloro che hanno necessità di mantenere o progredire sul posto di lavoro.
Il Chatbot, “assistente agli studenti” attraverso l’intelligenza artificiale generativa, è addestrato sui contenuti che i docenti hanno predisposto per i corsi di laurea.
“La piattaforma è nata con l’obiettivo di consentire agli studenti di approfondire i contenuti delle lezioni stimolando una maggiore interattività tra docenti e alunni. Si sta affermando come uno strumento didattico avanzato e affidabile, oltre che all’avanguardia. Un dato significativo: ad oggi il chatbot ha già fornito circa 100.000 risposte”, ha commentato Fabio Vaccarono, Ceo di Mutiversity. “Il nostro Gruppo si conferma così leader nella rivoluzione digitale dell’educazione universitaria. Siamo stati infatti pionieri, tra i primi in Europa, a utilizzare le nuove tecnologie a supporto dell’apprendimento degli studenti per coniugare in maniera efficace la didattica erogativa e l’assistenza interattiva agli studenti. Entro la fine dell’anno, prevediamo una copertura completa dei contenuti di tutti gli insegnamenti, per permettere a un numero sempre maggiore di studenti e docenti di poter usufruire di un servizio unico nel suo genere”.(fonte: https://mediakey.it/news/il)
Personalizzazione dell’apprendimento, accesso a risorse educative, supporto all’insegnamento, formazione continua per l’aggiornamento professionale: negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha smesso di essere un concetto relegato alla fantascienza per diventare una realtà tangibile che permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana e sta trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia e con il mondo che ci circonda.
Gli Atenei digitali del Gruppo Multiversity, di cui siamo orgogliosi di essere il riferimento sul territorio, utilizzando questa tecnologia, rendono l’apprendimento online ancora più interattivo e coinvolgente, migliorando l’esperienza complessiva degli studenti, ottimizzando i processi educativi e amministrativi e preparando al meglio i loro studenti per le sfide del presente e del futuro.
Il Polo di Orientamento Universitario di La Spezia, un centro qualificato per l’orientamento didattico-formativo, propone Corsi di Laurea Triennali e Magistrali, Master di 1° e 2°livello, Corsi di Alta formazione di Pegaso, Mercatorum, San Raffaele Roma, nell’intento di favorire lo sviluppo di un moderno sistema di formazione universitaria attraverso la costruzione di un rapporto di cooperazione e di comune impegno civile a favore dello sviluppo del territorio.
La formazione accademica elargita dai tre Atenei, per l’elevato livello qualitativo implementato dall’uso dell’intelligenza artificiale a servizio degli iscritti, sfruttando un approccio interdisciplinare, fornisce strumenti culturali idonei a conseguire una conoscenza approfondita, utile a migliorare la condizione personale,sociale, lavorativa dei nostri studenti.
Il nostro staff è a disposizione per colloqui di orientamento, informazioni, iscrizioni, chiamando il
348 3785255 o scrivendo a ecplaspezia@unipegaso.it