L’approccio fisioterapico del Master è fondato su conoscenze avanzate di tipo anatomo-fisiologiche e sulle evidenze emergenti dalla ricerca scientifica.
Cure ospedaliere ai pazienti e cure primarie, sia per adulti che per bambini, a tutti i livelli: dall’unità di terapia intensiva a casa e, allo stesso tempo, addestrata nella metodologia di ricerca basata sulla pratica clinica.
Il progresso delle tecniche di fisioterapia e l’inserimento di nuovi concetti in tutti i campi convergenti (scientifici, comportamentali, nuove tecnologie), rendono necessario aggiornare costantemente le conoscenze e le abilità. Il bisogno di professionisti debitamente specializzati con le competenze appropriate per essere riconosciuti all’interno dei team sanitari indispensabili è in costante aumento.
Queste circostanze oggettivano la mancanza di una formazione specificamente regolata in Fisioterapia respiratoria nel nostro paese, evidenziando la necessità di questa formazione per un corretto confronto con il resto dei paesi dell’Unione Europea, in cui esiste una lunga tradizione di presenza del fisioterapista cardiorespiratorio nei team sanitari.
Questi sono stati i motivi che hanno portato l’Università Telematica Pegaso a creare questo Master rivolto ai laureati in Medicina e Chirurgia, laureati in Fisioterapia o equivalente.
Competenze che si acquisiranno durante il Master:
Analizzare, sintetizzare e prendere decisioni attraverso il caso clinico. Individuare e utilizzare i principi di garanzia della qualità nella pratica della professione.
Adottare aspetti legali ed etici nell’esercizio dell’attività professionale
Laureati in Medicina e Chirurgia, laureati in Fisioterapia o equivalente.
- Master di I° livello
- Pegaso
- Classe: MA1694
- Durata: 1500 ore
- CFU: 60