UniPegaso La Spezia UniPegaso La Spezia
  • 3402648247-348.3785255 Reperibilità continua al 348.3785255!
  • ecplaspezia@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 05/05/2021
  • News, News UniPegaso

Ingegneria Civile nuovi indirizzi professionali

Ingegneria Civile, nuovi indirizzi professionali proposti con il corso di Laurea in Ingegneria Civile di UniPegaso. Con i suoi due indirizzi Statutario ed Ambientale, l’Ateneo telematico ha posto l’attenzione sulla richiesta continua di figure professionali che sappiano affrontare la varietà delle problematiche e l’evoluzione continua delle tecnologie legate al mondo delle costruzioni e delle infrastrutture civili.

In anni recenti infatti, nella matrice comune del settore Ingegneria Civile, si è andata configurando in misura crescente la richiesta di figure professionali specialistiche, quali ad esempio l’ingegnere per l’ambiente ed il territorio o l’ingegnere edile, cui vengono ora dedicate offerte formative proprie.

Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Civile di UniPegaso L-7 ha come ambito di interesse le costruzioni (edifici civili ed industriali, grandi opere quali ponti, dighe, gallerie, ecc.) e le infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, di distribuzione e di smaltimento delle acque, ecc.). In tale ambito, l’Ingegnere Civile si occupa della progettazione e della costruzione delle opere, e ne cura l’esercizio, la manutenzione, il rilevamento e il controllo.

Due sono gli indirizzi del Piano di Studio che possono essere scelti dallo studente:

Indirizzo Statutario

Indirizzo Ambientale

Per l’indirizzo Statutario l’offerta didattica, pur essendo pienamente allineata agli obiettivi generali della classe delle Lauree di Ingegneria Civile (L7), è più specificamente mirata alla formazione di figure professionali emergenti nel settore dell’Ingegneria Civile. Allo scopo, l’organizzazione didattica mira ad assicurare una conoscenza di metodi, tecniche e strumenti aggiornati che consentano di: progettare e realizzare strutture di medio-piccola dimensione; progettare e gestire strutture di Ingegneria Idraulica di dimensioni medio-piccole; dimensionare e gestire impianti di Ingegneria Sanitaria Ambientale; intervenire nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture di trasporto; avere le conoscenze di base per la realizzazione di rilievi geometrici.

Il profilo professionale finale è quello di un Ingegnere Civile che sia in grado di operare in uno degli ambiti di tradizionale competenza (progettazione architettonica, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l’ingegneria sanitaria).

La novità performante del Corso di laurea in Ingegneria Civile è invece rappresentata dal Piano di Studio ad Indirizzo Ambientale.

L’obiettivo del nuovo indirizzo è quello di formare una figura di laureato dotato di una solida preparazione ingegneristica di base acquisita nel primo anno del corso – che è identico a quello del percorso esistente – alla quale si aggiunge un elevato livello di qualificazione sulle tematiche ambientali tramite gli insegnamenti specifici dei due anni successivi. In particolare il laureato in “Ingegneria Civile – Indirizzo Ambientale” sarà in grado:

di comprendere le interazioni tra componenti antropiche e componenti ambientali, con particolare riferimento ai temi della riproducibilità delle risorse naturali, del consumo energetico, dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, dello smaltimento dei rifiuti;

di conoscere i principi e i metodi della rigenerazione urbana e ambientale come linee guida per gli interventi sulle città e sul territorio;

di utilizzare strumenti tecnici per intervenire a impedire o mitigare i processi degenerativi degli ecosistemi e di orientare le azioni di modificazione degli insediamenti umani e degli ambienti naturali in termini di sostenibilità.

A tal fine nel secondo e terzo anno di corso accanto alle discipline tradizionali sono previsti insegnamenti attinenti alla difesa del suolo, all’estimo ambientale, all’idrologia, ai sistemi di trasporto e ai rischi geomorfologici. Inoltre lo studente potrà scegliere tra vari insegnamenti opzionali, quali la pianificazione urbanistica, le procedure di valutazione ambientale e il diritto urbanistico e ambientale, tramite i quali caratterizzare il proprio percorso formativo.

Inoltre il Corso Triennale in Ingegneria Civile offre agli studenti interessati a proseguire gli studi la possibilità di iscriversi ai corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile o della Sicurezza o, direttamente, di partecipare all’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere.

 

Prev PostLingue e Mercati, una laurea con nuovi significati
Next PostL-18, una Laurea per gestire il “Sistema Azienda”

SEDE DI ESAMI DI LA SPEZIA

P&B consulting srls

P.IVA: 01681450084

Privacy e cookie Policy

ULTIME NEWS

  • Talent Program il tuo acceleratore di carriera 18/06/2025
  • Multiversity e Sole 24 Ore: partnership per la formazione post-universitaria 27/05/2025
  • Pegaso: Pre- adesioni aperte per i percorsi di specializzazione docenti 20/05/2025
  • Un nuovo logo per un’Università che guarda al futuro 06/05/2025
  • Nuovi Corsi con l’Università Pegaso 28/04/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
ecplaspezia@unipegaso.it Scrivici!
3402648247-348.3785255 Reperibilità continua al 348.378255! Telefonaci!
Via Fontevivo, 19 - La Spezia Orario appuntamenti: lun-Mer-Gio: 8.30-12-30
Copyright 2022 Unipegaso La Spezia, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni